
Incentivi, investimenti, ristrutturazioni, proposte
In elenco alcune innovazioni sugli adempimenti dei professionisti
Accesso ai Fondi strutturali UE – Comma 474
Equiparati alle PMI, i professionisti possono accedere ai Fondi strutturali europei rientranti nella programmazione 2014/2020 (PON e POR dei fondi FSE e FESR), a prescindere dalla forma giuridica rivestita.
IMU sugli “imbullonati”: revisione della rendita catastale – Comma 21
Dal 1° gennaio 2016 gli impianti e i macchinari sono esclusi dal computo della rendita: gli intestatari degli immobili devono quindi presentare atti di aggiornamento ai sensi del D.M. 19 aprile 1994, n. 701 (procedura DOCFA).
Proroga dei bonus fiscali 65% e 50% – Commi 41 e 43 bis
Confermata la detrazione fiscale del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica e adeguamento sismico degli edifici; l’agevolazione è ammessa anche per l’installazione d’impianti domotici. Analogamente, la detrazione fiscale del 50% sugli interventi di ristrutturazione edilizia: il tetto massimo di spesa è 96.000 euro ad immobile, 10 le rate annuali per il rimborso.
Riqualificazione energetica dei condomini: cessione facoltativa del credito d’imposta – Comma 41
In presenza di interventi su parti comuni realizzati nel 2016, i condòmini potranno optare per la cessione del credito ai fornitori che hanno eseguito i lavori, in luogo della detrazione.
Ristrutturazione edilizia degli alberghi: credito d’imposta anche per l’ampliamento – Comma 173 bis
Il credito d’imposta del 30% sarà riconosciuto anche nel caso di un aumento della cubatura complessiva, entro i limiti fissati dal Piano Casa.
Investimenti in beni strumentali: ampliata la quota d’ammortamento – Comma 46
Il primo anno, imprese e professionisti che acquistano beni strumentali nuovi potranno portare in ammortamento un valore maggiorato del 40%. Nell’agevolazione sono inclusi mobili, computer, macchine da cantiere e auto aziendali, esclusi immobili e software applicativi.
Abolite TASI prima casa e IMU terreni agricoli – Commi 7 – 24
Rimane in vigore l’IMU sulle prime case accatastate nelle categorie A/1, A/8, A/9.
Acquisto prima casa: imposta di registro agevolata – Comma 30
Imposta al 2% per l’acquisto “prima casa” anche per chi possiede già un immobile, ma lo vende entro un anno dalla data del rogito.
Eco-casa: bonus per chi acquista dal costruttore – Comma 30 bis
L’acquirente che nel 2016 compra direttamente dall’impresa di costruzione una casa, nuova o ristrutturata, in classe energetica A o B, avrà diritto alla detrazione IRPEF del 50% sull’IVA pagata, rimborsabile in 10 anni.
Riferimento Legge di Stabilità 2016 in vigore dallo scorso 1° gennaio (n. 208/2015), ha recepito una serie di richieste avanzate dal CNGeGL in materia di misure e incentivi capaci di supportare la ripresa del Paese e, soprattutto, della nostra attività professionale.